La libertad como principio originario según el pensamiento de Cornelio Fabro

Autores/as

  • Cristian Eduardo Benavides

Palabras clave:

Liberdade - Ser - Sensibilidade - Intelecto - Razão

Resumen

La noción de libertad representa uno de los puntos capitales de toda la obra de CornelioFabro. En el presente escrito se desarrollan algunas de sus tesis principales con el propósito de examinar la singular interpretación que ofrece el filósofo italiano sobre este asunto. Se destacan particularmente dos aspectos, a saber, la estrecha relación que se establece entre el concepto de ser y el concepto de libertad, y los distintos planos intencionales que revelan la energía originaria de la conciencia, la libertad radical. Abstract The notion of freedom represents one of the main points of the entire work of Cornelio Fabro. In this paper, some of its main thesis will be developed with the purpose of examining the singular interpretation offered by the Italian philosopher on this subject. Two aspects will be particularly highlighted; namely, the close relationship that exists between the concept of being and the concept of freedom, and the various intentional planes that reveal the originary energy of consciousness, the radical freedom. Resumo Resumo: A noção de liberdade representa um dos pontos capitais de toda a obra de Cornelio Fabro. No presente trabalho se apresentarão algumas de suas principais teses com o propósito de examinar a interpretação singular que o filósofo italiano oferece sobre este assunto. Se destacarão principalmente dois aspectos, a saber, a estreita relação que se estabelece entre o conceito de ser e o conceito de liberdade, e os distintos planos intencionais que revelam a energia originaria da consciência, a liberdade radical.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

“Cornelio Fabro ha al suo attivo numerose opere, storiche e teoretiche, che con il passar del

tempo si sono dimostrate essenziali per il futuro del pensiero cristiano, proprio come lo sono le

opere dello stesso Tommaso d’Aquino, opere che Fabro tanto ha contribuito a far conoscere nella

loro autentica valenza speculativa” (A. Livi, “La modernità di Fabro: Tommaso e Kierkegaard”,

en Cornelio Fabro e il problema della libertà, ed. Federico Costantini, pp. 67-74 [Forum, Udine,

, 67). Los textos que se citan en el cuerpo del escrito, cuyo original es en italiano, inglés o

portugués, son traducidos al español por el autor de este trabajo.

“Che Cornelio Fabro sia stato e rimanga una delle voci più illustri del pensiero tomistico è confermato

non solo dal numero delle opere pubblicate, ma pure dal prestigio di cui ha goduto

durante l’intero itinerario della sua attività di uomo e di pensatore» (L. Di Stefano, “Cornelio

Fabro interprete di S. Tommaso”, en Cornelio Fabro e il neotomismo italiano dopo il Concilio, ed.

Gianpietro De Paoli, pp. 145-150 [Roma: Bibliotheca, 2011], 145).

“A metafísica tomista no século XX encontra em Cornelio Fabro sua figura mais expressiva.

Em diálogo com os mais importantes filósofos do pensamento ocidental, e através de rigoroso

itinerário, Fabro recuperou a originalidade do pensamento de Santo Tomás, a despeito das

sombras lançadas ao longo da história sobre o tomismo, especialmente em sua própria escola.

Essa originalidade consistiu em conceber o ser (esse) como ato emergente em relação a todos os

atos, diferentemente da fonte aristotélica. O ser manifesta-se assim como fundamento do agir

e do pensar, abrindo novas perspectivas para um dos temas centrais da filosofia contemporânea:

a questão da liberdade” (C. Calvet da Silveira, “Cornelio Fabro intérprete de Santo Tomás”,

Aquinate, 3 [2006]: 1).

“Cornelio Fabro —1911-1995— es, sin duda, una de las figuras destacadas del tomismo contemporáneo.

Sin embargo, su filosofía no se limita a entablar un diálogo especulativo con el

pensador medieval; por el contrario, se extiende hasta enfrentarse tanto con instancias elaboradas

por el pensamiento moderno como con problemas característicos de la posmodernidad” (A.

Acerbi y L. Romera, “La antropología de Cornelio Fabro”, Anuario Filosófico, 39 [2006]: 101).

Cf. E. Fontana, “Gli esordi di un gran pensatore”, en Neotomismo e Suarezismo. Il confronto di

Cornelio Fabro, ed. Jesús Villagrasa (Roma: APRA, 2006), 11.

“Fabro non si lo poteva ricondurre sotto nessuna etichetta, nemmeno sotto quella di tomista,

pur essendo uno dei massimi studiosi e interpreti che l’Aquinate abbia avuto nel Novecento” (G.

Pizzuti, “Introduzione: quasi un breviario di filosofia”, en C. Fabro, Libro dell’esistenza e della

libertà vagabonda [Piemme, Casale Monferrato, 2000], 11).

Cf. A. Dalledonne, “Cenni sul pensiero e sull’opera del padre Cornelio Fabro”, en Cornelio Fabro,

pensatore universale, eds. Rosa Goglia yAandrea Dalledonne (Frosinone: Bianchini, 1996), 19.

“1) The centrality of the metaphysics of participation; 2) the ontological importance of the

actus essendi; 3) his critique of any formalistic essentialist; 4) the dialogue and confrontation

with modern philosophy; 5) the importance of a thomistic epistemology; 6) the “principle of

immanence” which lies at the heart of modern atheism and liberal theology; 7) his retrieval

of Kierkegaard; 8) the contribution of thomism towards a genuine understanding of freedom;

his insistence on a return towards metaphysics” ( J. Vijgen, “The Future of Cornelio Fabro’s

Legacy”, en Doctor Angelicus, 5 [2005]: 199). En lo que concierne al problema del ateísmo que

se menciona en el sexto punto, el filósofo italiano ha dedicado tres grandes libros. El primero,

Introduzione all’ateismo moderno, trabajo que supera las 1200 páginas. El segundo, Dio. Introduzione

al problema teologico. El tercero, L’uomo e il rischio di Dio, escrito que continúa la temática

del estudio precedente.

Son varias las tesis que se han realizado sobre la noción de libertad en el pensamiento de Cornelio

Fabro. Por mencionar algunas: R. Cúnsulo, El libre albedrío. Santo Tomás y Cornelio Fabro

(Roma: P.U.S.T., 1989); T. Kang Youn Hui, La libertà di san Tommaso nell’interpretazione di C.

Fabro (Roma: Urbanian University Press, 1999); C. Ferraro, Creatividad participada. La interpretación

de la libertad radical según el “tomismo esencial” de Cornelio Fabro (Roma: P.U.L., 2009).

Para Fabro el esse tomístico es el acto de todos los actos, de manera que toda otra cosa, por

perfecta que sea, se comporta como potencia en relación con él: “Nel tomismo l’esse ipsum è

stato promosso a primum metaphysicum. É ad esso che spetta unicamente la qualifica di atto

sensu pleno constitutivo, rispetto al quale quindi qualsiasi altra realtà, forma o perfezione, decade

a potenza e si presenta come sua partecipazione e perciò segnata intrinsecamente dal limite di

essere” (C. Fabro, “La determinazione dell’atto nella metafisica tomistica”, en Esegesi Tomistica

[Roma: P.U.L., 1969], 350).

Fabro considera que el esse se distingue claramente de la existentia, pues mientras que este designa

un hecho inmediato cuya realización efectiva es un dato de coordenadas espacio-temporales

que se introduce en el ámbito de la experiencia directa, aquel, en cuanto acto último, es el principio

metafísico de consistencia y subsistencia de todo ente. Cf. C. Fabro, “Dall’ente di Aristotele

all’esse di S. Tommaso”, en Tomismo e Pensiero Moderno [Roma: P.U.L., 1969], 101.

“‘Essere’ e ‘libertà’ non sono sinonimi e non sono neppure due temi o due ricerche diverse o

eterogenee, ma si appartengono scambievolmente: l’uno rimanda all’altro, sono —si può dire—

come il concavo e il convesso, il fondo e il fondamento, il contenuto e l’atto, costituiscono appunto

quella coppia dialettica dentro la quale sorge, si svolge e dovrebbe compiersi la attuazione

dell’essere dell’uomo” (C. Fabro, “San Tommaso e la libertà”, en L’osservatore romano, 7 di marzo

di 1969, p. 7).

“To attain freedom one starts from being, but the same meaning of being and its expansion

within man concerns, refers to, and has meaning only as related to freedom” (C. Fabro, “Freedom

and existence in contemporary philosophy and in St. Thomas”, The Thomist, 38 [1974]:

.

Fabro entiende y asume el término “trascendental” al modo en que lo utilizan los filósofos modernos

a partir de Kant: “Il termine ‘trascendentale’ significa ciò ch’è e deve essere dato a priori

nel soggetto nel senso di presupposto al sapere, e indica perciò la costituzione originaria in senso

operante attivo dello spirito e soggetto come anticipante e indipendente e tuttavia determinante,

rispetto all’oggetto di esperienza” (C. Fabro, La svolta antropologica di Karl Rahner [Milano:

Rusconi, 1974], 87).

“Noi siamo abituati, qualunque sia la nostra formazione, ad isolare l’essenza dello spirito e della

libertà in un certo punto, quasi in modo monolitico, che ci dia il possesso di questa libertà. In

realtà la libertà è l’essenza dello spirito umano. Questo non è stato detto, in modo così chiaro,

dalla Scolastica e neanche da. S. Tommaso, benché egli l’abbia detto in modo virtuale. E questo

non è stato detto neppure dal pensiero moderno perché nella filosofia moderna abbiamo, sì, che

lo spirito è essenzialmente e intrinsecamente libero, ma questa libertà di cui parla il pensiero

moderno è la razionalità perfetta” (C. Fabro, “La libertà in Hegel e S. Tommaso”, Sacra Doctrina,

[1972]: 167).

“Il fondamento è l’essere e il fondo è la libertà: come la libertà attinge il fondamento dell’essere

e come l’essere attui il fondo della libertà è ciò che propriamente forma il compito costitutivo

della filosofia come attuazione dell’istanza fondamentale: - Cosa posso sapere? - Cosa devo fare?

- Cosa posso sperare?, per rispondere all’interrogativo finale: Cosa è l’uomo?” (C. Fabro, Essere

e Verità. Il ritorno al fondamento, Dispensa pro manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico

-1967, p. 2).

En este sentido —nota el filósofo italiano siguiendo algunos textos de Tomás de Aquino— se

dice que la criatura desde el punto de vista metafísico es causa segunda del ser: “L’intranearsi

della causalità predicamentale e trascendentale nella produzione dell’esse, anche se riguarda soltanto

la sfera del divenire fisico e non attinge alla radicalità della creazione, è tuttavia una sintesi

attiva reale perché la creatura va riconosciuta veramente causa —cioè ‘causa seconda’— dell’esse

nel suo ordine. Se pertanto la prima causalitá dell’esse è riservata a Dio, nella costituzione primario

degli enti; alla costituzione secondaria del reale concorrono, sono anzi le cause prossime le creature, ciascuna per la propria sfera” (C. Fabro, Partecipazione e Causalità secondo san Tommaso

d’Aquino [Torino: S.E.I., 1961], 424).

A este “dominio” del que habla el filósofo italiano, Danilo Castellano lo interpreta como trascendencia

del sujeto sobre lo dado: “La libertà, dunque, —per Fabro— è propriamente ‘atto’

per mezzo del quale il soggetto è solamente il soggetto trascende il ‘dat’, ogni ‘dato’. Non ogni

agire è trascendenza del ‘dato’. Gli animali, per esempio, agiscono ma non possono trascendere la

‘datità’. Solamente il soggetto, vale a dire l’ente dotato di libertà e, prima ancora, di razionalità, è

nella condizione —vale a dire ha il potere— di andare oltre il finito, di trascenderlo, di liberarsi

dall’apparenza” (D. Castellano, “Il problema del soggetto e Cornelio Fabro”, en Verità e Libertà.

Saggi sul pensiero di Cornelio Fabro, ed. Gabriele De Anna [Napoli: E.S.I., 2012], 99).

“La libertà è precisamente quella capacità dell’uomo, e dell’uomo soltanto, ‘mediante’ la quale

qualcosa può essere che altrimenti non sarebbe e qualcosa non può essere che altrimenti potrebbe

essere” (C. Fabro, “Santo Tommaso e la libertà”, 8). Similar idea expresa en otro lugar: “La

libertà è quella proprietà dell’uomo grazie alla quale qualcosa che poteva non essere né divenire,

invece diviene ed è e parimenti qualcosa che poteva essere e divenire, non è né diviene” (C.

Fabro, Riflessioni sulla libertà [Segni: Edivi, 2004], Premessa, 9-10).

Declara Carlo Lupi al respecto: “L’essenza creativa della libertá é tutta risposta in quel puó che

indica, non il discorso esclusivo della ragione, ma la posizione di sé: attraverso questa l’io è in

grado di accogliere e di respingere” (C. Lupi, “Riflessioni e appunti, in margine ad un convegno”,

en Cornelio Fabro e il neotomismo italiano dopo il Concilio, ed. Gianpietro De Paoli, pp. 101-106

[Roma: Bibliotheca, 2011], 105-106).

Para Fabro la libertad del hombre es creatividad participada de la libertad de Dios que es creatividad

por esencia. Cf. C. Fabro, “La dialettica d’intelligenza e volontà nella costituzione esistenziale

dell’atto libero”, en Riflessioni sulla libertà, 82.

“a) L’uomo si cerca nell’essere…; il cielo stesso della coscienza prima di ogni presenza s’illumina

dell’illuminazione dell’essere, si oscura dell’oscuramente dell’essere. Essere prigionieri dell’essere

è la libertà. b) L’essere s’illumina nell’uomo: l’essere stesso che è lume s’illumina mediante la

libertà. Sotto un certo aspetto l’uomo è più grande dell’essere, perché l’uomo è più profondo

dell’essere, è più inesauribile dell’essere, perché l’uomo è libero!” (Cf. C. Fabro, Libro dell’esistenza

e della libertà vagabonda [Piemme: Casale Monferrato, 2000], 108).

Cf. ibíd., 168.

“L’impostazione metafisica di Fabro che sostiene la sua descrizione della struttura intenzionale

degli atti e l’applicazione di questa alla critica dell’intellettualismo mostra indirettamente il suo

valore in quanto permette di superare le relative difficoltà di un’analisi puramente fenomenologica

o psicologica della libertà” (A. Acerbi, La libertà in Cornelio Fabro [Roma: Università della

Santa Croce, 2005], 56).

“Cercare [...] di determinare il senso della libertà è penetrare il nucleo stesso dell’uomo come

spirito e fondarlo come persona. Tale libertà non può allora esprimersi adeguatamente ed esaurirsi

nelle ‘libertà’ della sfera ontico-pragmatica ed esaurirsi nell’attività economica, politica,

religiosa, culturale... —come di solito s’intende e si pretende porre il problema della libertà—.

Tali libertà sono infatti già molte, esse si pretendono diverse e differenziate e risultano spesso in

conflitto fra loro ed ammettono interpretazioni diverse all’infinito” (C. Fabro, Essere e Libertà,

Dispensa pro manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico 1967-1968, p. 241).

Por este motivo, es posible afirmar, desde una perspectiva existencial, la coincidencia entre el yo

y la libertad: “L’Io profondo è la sua libertà originaria. La libertà, come principio originario delle

proprie decisioni, è costitutiva per l’Io: è più esatto dire per che non dell’Io, perché nel nucleo

ontologico costitutivo io e libertà coincidono nello spirito” (C. Fabro, Essere nell’Io, Dispensa

pro manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico 1980-1981, p. 125).

“Il primo momento della coscienza non è dato dal rapporto di Io-non-Io, coscienza-mondo,

interno-esterno… che sono determinazioni regionali e divisive —e dispersive— del reale in se

stesso, ma è anzitutto l’avvertirsi originario come essere in atto ch’è il cogliere la presenza del

presente che è —nella sua forma più semplice ed elementare— il ‘farsi presente’ stesso dell’Io al

mondo come del mondo all’Io” (C. Fabro, “Della coscienza e dell’esteriorità”, Mater Ecclesiae, 3

: 162).

“Cosa sia il mondo —l’essere nel mondo— per l’analisi esistenziale, e ciò ch’esso significa per la

vita di ciascuno di noi cioè per l’azione e la libertà, per la azione della libertà e la libertà di azione.

In questo senso intensivo il mondo abbraccia —ed è inevitabile— anche l’essere nel corpo

e l’essere dell’io, che sono le due altre sfere di possibilità della situazione esistenziale nel Tutto

di cui cerca il senso ed in cui decide il suo destino” (C. Fabro, Essere nel mondo, Dispensa pro

manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico 1978-1979, p. 3).

En este lugar tiene un papel clave la función de la “cogitativa” como facultad mediadora entre la

sensibilidad y la inteligencia: “È per la funzione della ‘cogitativa’ che è operata la sintesi sensoriale;

essa raccoglie, fonda e organizza i dati dell’esperienza attuale e passata e può giudicare di

tutti i sensibili ed in particolare di quelli per accidens, per i quali non sono sufficienti del tutto i

sensi esterni e neppure il senso comune. In poche parole la funzione della cogitativa segna l’apice

della conoscenza infrarazionale nell’uomo; essa fornisce all’intelletto gli schemi, diciamo così, più aggiornati sulle condizioni di fatto della realtà —phantasmata—, dai quali l’intelletto astrae

l’universale e per i quali esso si può congiungere nella riflessione con la realtà concreta alla quale

si riferiscono gli schemi, ed oggettivare in essa il contenuto dell’universale” (C. Fabro, Percezione

e Pensiero, II ed. riveduta [Brescia: Morcelliana, 1962], 225-226).

“Nella sensibilità interiore, si determina qualcosa di nuovo, di originale e di proprio del soggetto,

cioè questi atteggiamenti interiori sono atteggiamenti di profondità, di interiorità, qualificativi

appunto del soggetto. Non sono quindi questi elementi di senso e consenso, di simpatia e antipatia

che possono venire semplicemente da impressioni esteriori, ma alle volte tali atteggiamenti

trascendono le impressioni da cui sono stimolati” (Fabro, Essere e Libertà, 18).

De allí que Fabro declare, siguiendo algunos pasajes de la obra del Aquinate que se refieren al acto

de libertad, que si bien: “Quantum ad determinationem actus, cioè ‘ex parte objecti’ la mozione

parte ovviamente dall’apprensione dell’intelletto —ex parte obiecti specificantis actum, primum

principium motionis est ex intellectu— […]. Quantum ad exercitium actus, cioè “ex parte subjecti”,

ch’è propriamente l’attività della persona come tale, la mozione parte dalla volontà” (C. Fabro,

“Orizzontalità e verticalità nella dialettica della libertà”, en Riflessioni sulla libertà, 32).

“La prima ‘posizionalità’ della realtà è data anzitutto nel pensiero, nella sua attualità di presenza

che poi si espande nei vari pensieri e nei diversi modi di pensare. Il pensiero nel suo atto primordiale

è il ‘situante’ originario di fronte alla realtà come tale che dà a qualsiasi pensiero specifico

di potersi situare variamente nei vari orizzonti del reale: il pensiero in quel suo primo atteggiarsi

e attuarsi rispetto alla realtà, lungi dall’essere un’astrazione vuota, è l’intensivo per essenza, il

fondamento per l’appunto, il prius e il cominciamento assoluto” (C. Fabro, “Per un tomismo

essenziale”, en Tomismo e Pensiero Moderno [Roma: P.U.L., 1969], 6).

“La libertà, questa scelta radicale, trascende la razionalità. Quindi, abbiamo una zona che non

è ne razionale, né irrazionale. Diventa razionale dopo la scelta. I fatto che mediante la libertà

noi trascendiamo tutto il tessuto delle condizioni presenti attualmente dice la emergenza della

libertà, la quale trascende la razionalità, perché è più razionale della razionalità: la supera, ma

conservandone la positività” (C. Fabro, “Il salto della libertà”, Intervista a cura di Raffaello Vignali,

en Tracce, 20 [1993]: 37).

“Se la libertà fosse essa stessa condizionata dalla ragione, la libertà dovrebbe seguire la ragione

nel suo muoversi e nel suo disperdersi […], quindi la libertà sarebbe una conseguenza o una proprietà

della ragione, dell’intelletto e della sensibilità: sarebbe il loro ‘fine’ e ‘risultato’. Invece no!

La libertà è essa stessa il principio e la ragione di tutto: la ragione può muovere, discutere, vagliare,

discorrere…, perché fa capo a questo ‘movimento originario’ che è la libertà stessa, a questa capacità

di un ‘centro’ primo e ultimo della soggettività, il quale non è soltanto il muoversi a ‘questo’

o a ‘quello’, per ‘questo’ o per ‘quello’, ma è la capacità del muovere il muoversi stesso, del muovere

se stesso, del voler volere, del liberarsi a libertà” (Fabro, Essere e Libertà, 20).

En relación con esta libertad radical que desarrolla el filósofo italiano, comenta Annie Cottrau:

“La libertà radicale caratterizza l’uomo, il Singolo, l’Io, e tale libertà non può essere mai negata

né soppressa, poiché elemento primo ed originario dell’essere dell’uomo, mediante il quale il singolo

si pone rispetto al mondo della natura e della storia. Riconoscere e determinare il senso di

questa libertà significa riconoscere l’uomo come spirito e come persona. Libertà radicale vuol dire

capacità di scelta radicale da parte del singolo, dell’io che può scegliere di aderire all’Infinito o rifiutarlo, piegando nel finito” (A. Cottrau, “Un ricordo di P. Cornelio Fabro”, en Cornelio Fabro.

Ricordi e testimonianze, ed. Giuseppe Mario Pizzuti, pp. 15-19 [Potenza: Ermes, 1996], 17).

“Nell’orizzonte speculativo fabriano, la concezione intensiva dell’essere come actus essendi permette

di cogliere la libertà non già come un aspetto ad esso estrinseco oppure accidentale ma

come una qualificazione intrinseca dell’essere personale” (M. Reyes Leiva, “La libertà nel primo

Heidegger alla luce delle Riflessioni sulla libertà di Cornelio Fabro”, en Crisi e destino della filosofia.

Studi su Cornelio Fabro, ed. Ariberto Acerbi, pp. 379-394 [Roma: Edusc, 2012], 387).

El filósofo italiano asume las categorías de posibilidad y realidad de Kierkegaard para quien “Fra

possibilità e realtà non c’è rapporto di causa, ma esse indicano due ‘stati’ dell’essere stesso che

sono separati come non-essere ed essere e quindi dall’infinito” (C. Fabro, Antologia kierkegaardiana

[Torino: S.E.I., 1952], 16).

Esta consideración especulativa remite inmediatamente a la profunda frase del pensador danés

que Fabro traduce del siguiente modo: “L’uomo è spirito. Ma cos’è lo spirito? Lo spirito è l’io.

E l’io cos’è? È un rapporto che si rapporta a se stesso oppure è, nel rapporto, il rapportarsi che

il rapporto si rapporta a se stesso; l’io non è il rapporto, ma il rapportarsi a se stesso. L’uomo è

una sintesi d’infinito e di finito, di tempo e di eternità, di possibilità e di necessità, insomma

una sintesi” (S. Kierkegaard, La malattia mortale, en Opere, v. 3, tr. it. Cornelio Fabro [Casale

Monferrato: Piemme, 1995], 21).

“La libertà infatti è ciò che è più originale nella coscienza umana, è ciò che è più incomunicabile

nell’uomo, ma che nello stesso tempo è principio di comunicazione” (C. Fabro, Libertà e storia,

Dispensa pro manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico 1972-1973, 8).

En la cita que se expone a continuación, Fabro formula esta idea con singular belleza: “La libertà

è, ed essa sola, l’origine primordiale da cui si diramano le infinite vie del sapere, è la fontana inesauribile

di cui si alimentano le irrequiete e insaziabili brame dell’amore ed è l’estremo anelito,

di cui la libertà stessa si dà il segno, dell’estremo arrivo aldilà del fiume del tempo” (C. Fabro,

“Libertà ed esistenza nella filosofia contemporanea”, en Anuario della Università degli studi di

Perugia, Perugia, 1968, 23).

“È la volontà l’origine della libertà, perché la libertà di scelta appartiene all’essenza della libertà e

questo in quanto la volontà vuole sé stessa e causa sé stessa” (C. Fabro, Introduzione a san Tommaso.

La metafisica tomista e il pensiero moderno, II ed. ampliata [Milano: Ares, 1997], 297).

En cuanto a la doctrina del filósofo italiano respecto del fin último en concreto antes, durante y

después de su elección, cf. C. Fabro, “La libertà in San Bonaventura”, en Miscellanea Francescana,

Roma, 1975, 530-535.

“L’Io si costituisce, si attua e si rivela come soggetto mediante la libertà: la libertà e pertanto il

fondamento della soggettività ed insieme il suo compimento e télos” (C. Fabro, L’io e l’esistenza,

Dispensa pro manuscripto, Università di Perugia, Anno accademico 1975-1976, 4).

Descargas

Publicado

2017-03-27

Número

Sección

Artículos